POMO PARTNER
Ciao – Il Pomodoro di Napoli è il marchio storico della Compagnia Mercantile D’Oltremare, nato nel 1979 dalla visione di Lino Cutolo e dei suoi fratelli, Franco e Remo.
Fin dall’inizio, la loro missione è stata chiara: portare nel mondo il saper fare e la tradizione del Meridione.
Oggi, a più di quarant’anni di distanza, il viaggio continua.
CMDO e il brand Ciao sono presenti in oltre 95 Paesi nei cinque continenti, diventando un punto di riferimento dell’agroalimentare italiano.
Il nome stesso racchiude la sua forza: “Ciao”, la parola italiana più conosciuta al mondo, un saluto universale che porta con sé lo stesso calore e la stessa inclusività della cucina partenopea.
Quella che fu un’intuizione di Lino Cutolo si è trasformata in un vero e proprio simbolo.
La famiglia Napoletano, guidata da Giuseppe, trasforma la sua esperienza nella coltivazione e commercializzazione del pomodoro fresco in un progetto ambizioso: nel 1993 nasce Solania.
Dalla passione per la terra e dalla costante ricerca di qualità, nel 2004 prende vita la sede produttiva di San Valentino Torio, dedicata alla trasformazione del Pomodoro San Marzano DOP. In questi anni nascono anche i marchi che ne raccontano l’identità: Napoletano, Italorto e Marzanella.
Oggi Solania è un punto di riferimento del comparto agroalimentare campano, presente in Italia e all’estero, e si distingue per una filosofia chiara: valorizzare le eccellenze agricole del territorio.
La storia dei Pomodori Nobile racconta l’eccellenza italiana nel settore conserviero.
Fondato da Attilio Avino nel 1966 e di proprietà di Calispa S.p.A., il marchio nasce dall’esperienza della famiglia Di Leo, attiva fin dal 1954.
Tre generazioni di passione hanno saputo coniugare agricoltura rispettosa, innovazione e tradizione, trasformando il pomodoro in conserve di alta qualità.
Ogni prodotto Nobile è selezionato e controllato in ogni fase, dalla coltivazione alla trasformazione, per garantire sicurezza, genuinità e sapore autentico.
Con una forte impronta familiare e una visione etica e sostenibile, l’azienda cura la terra, rispetta il territorio e contribuisce allo sviluppo locale, rendendo ogni prodotto un simbolo di qualità e tradizione italiana.
La storia di Petti Pomodoro inizia nel 1925 a Nocera Superiore (Salerno), quando Antonio Petti fu Pasquale fonda la “Ditta Antonio Petti fu Pasquale”, specializzata nelle conserve di pomodoro. Per decenni l’azienda fornisce materie prime ad altri marchi, consolidando esperienza e know-how.
Nel 2013, tramite Italian Food S.p.A., la famiglia Petti lancia la propria linea premium a marchio Petti, utilizzando pomodoro toscano e puntando su processi innovativi e materie prime selezionate, tra cui la celebre passata “La Completa”.
Nel 2025, Petti celebra 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento del settore e ambasciatore del Made in Italy, unendo tradizione familiare e innovazione per offrire prodotti genuini e di alta qualità, apprezzati in tutto il mondo.
Nel 1973, dalla visione dei fratelli Salzano, nasce Pomilia, un’azienda conserviera campana cresciuta senza mai perdere la sua anima e la dedizione alla qualità.
Oggi, dopo oltre 50 anni e con una nuova generazione alla guida, porta sulle tavole italiane il pomodoro del Sud e una linea di legumi, nel rispetto della tradizione.
Ogni prodotto nasce dall’amore per i sapori genuini, quelli che raccontano il territorio e racchiudono l’essenza della cucina italiana.
Grazie a tecnologie all’avanguardia, garantisce sicurezza, tracciabilità e freschezza.
Valorizzare il patrimonio agricolo del Sud Italia è la nostra missione: con Pomilia, ogni ricetta è un omaggio ai sapori autentici della terra che ci accoglie.
Italianavera racconta una storia, narra un territorio e i suoi prodotti.
Attraverso sapori e profumi di un tempo, questi frutti della terra ci riportano alla semplicità dei gesti rituali, derivati da tradizioni antichissime.
Raccontano l’Italia con tutte le sue sfaccettature: raccontano della mamma che cucina e della nonna che prepara la domenica.
E noi raccontiamo i pomodori, con stile ed umorismo.
Perché essere italiani è una cultura, uno stile di vita, è voglia di raccontare la semplicità di una quotidianità fatta di cose buone e di fantasia.
Fantasia da mangiare. All’italiana, Italianavera.
La storia di Fontanella inizia nel 1957 a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, grazie ai fratelli Antonio e Mario Salvati.
Il nome dell’azienda richiama una piccola fontanella, simbolo di genuinità e passione: da 100 barattoli prodotti artigianalmente, l’azienda è cresciuta fino a oltre 100.000 quintali di pomodori lavorati all’anno, con la stessa cura e attenzione di una grande famiglia.
Negli anni, grazie a investimenti in capannoni, macchinari e organizzazione, Fontanella ha aumentato la produzione senza mai perdere la qualità dei propri prodotti.
Oggi il marchio è presente in 10 Paesi, tra cui Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti, portando sulle tavole di tutto il mondo il sapore autentico dei pomodori italiani.
De Clemente Conserve SpA nasce nel 1994 dalla famiglia De Clemente, forte di oltre cinquant’anni di esperienza nel settore delle conserve alimentari.
Tutti i membri della famiglia partecipano attivamente alla gestione, seguendo con attenzione ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime al prodotto finito.
Dal 2013 l’azienda ha sede unica a Fisciano, in uno stabilimento moderno e tecnologicamente avanzato, capace di trasformare fino a 200.000 tonnellate di pomodoro l’anno in soli 70/80 giorni di lavorazione.
Una realtà che unisce tradizione e innovazione, puntando a qualità costante, sostenibilità e continua apertura ai mercati internazionali.
Una forza industriale che si accompagna a un obiettivo chiaro: mantenere sempre elevata la qualità, coniugando innovazione e rispetto degli standard ambientali.
Fifinella è una giovane azienda di Pagani, nata dall’amore per la terra e per la buona tavola italiana.
La loro missione è semplice ma autentica: portare in tavola il vero sapore dell’Italia attraverso prodotti genuini come la passata di pomodoro, i pelati interi e altre specialità che custodiscono la tradizione locale.
Ogni barattolo e ogni bottiglia raccontano una storia fatta di sole, passione e cura artigianale: i pomodori, selezionati con attenzione e 100% italiani, crescono nel cuore del Sud e racchiudono tutta la ricchezza del nostro territorio.
Con Fifinella, ogni ricetta diventa un viaggio nella cucina italiana: naturale, pura e senza compromessi.
Con 1,6 milioni di associati, Coldiretti è la più grande organizzazione di imprenditori agricoli in Italia e in Europa, presente in quasi ogni comune del Paese con una rete capillare di federazioni, uffici e sezioni.
Dalle imprese agricole alla pesca, dalle cooperative alla filiera agroalimentare, ha creato con Campagna Amica la più vasta rete europea a km zero, che include mercati, agriturismi, fattorie e botteghe.
Oggi, con Filiera Italia, unisce agricoltura e industria alimentare per difendere, sostenere e valorizzare l’autenticità e la qualità del Made in Italy.
Fratelli D’Acunzi S.r.l. nasce nel cuore dell’Agro Nocerino-Sarnese come piccola bottega di famiglia, trasformandosi presto in un’industria di conserve alimentari e vegetali.
Da oltre sessant’anni, selezioniamo e lavoriamo con passione i migliori prodotti, con un’eccellenza: il pomodoro San Marzano.
Sostenibilità, tradizione e innovazione guidano ogni fase: dal rapporto diretto con i fornitori, alla cura del personale, fino alla scelta di packaging in vetro e in formati dedicati sia alle famiglie che al settore Ho.Re.Ca.
La nostra forza è nella storia, ma soprattutto nelle persone che la portano avanti ogni giorno.
Dali è un’azienda giovane che coniuga tradizione e innovazione, portando sulle tavole dei clienti i prodotti più autentici e gustosi del Sud Italia.
Scegliere i pomodori Dali significa scegliere qualità, freschezza e il vero sapore della tradizione italiana.
Situata a San Marzano sul Sarno, Dali è già sinonimo di eccellenza. Passione, dedizione e tecniche agricole moderne permettono di valorizzare al meglio la tradizione agricola italiana.
I pomodori nascono da una coltivazione attenta, che parte dalla selezione delle migliori varietà e utilizza pratiche sostenibili per garantire freschezza, sicurezza e un gusto unico.
Ogni prodotto Dali arricchisce i piatti con l’autentico sapore del Sud, portando in tavola qualità, tradizione e rispetto per l’ambiente.
L’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) è fondata a Napoli il 5 febbraio 1945 ed è oggi il principale punto di riferimento per le aziende private attive nella trasformazione e conservazione dei prodotti vegetali.
Con circa 100 imprese associate, rappresenta oltre il 75% del pomodoro trasformato in Italia e più della metà della produzione nazionale di legumi conservati.
Grazie a queste dimensioni, ANICAV è la più grande associazione al mondo nel settore della trasformazione del pomodoro, sia per numero di aziende aderenti sia per volumi di prodotto lavorato.
Dali è un’azienda giovane che coniuga tradizione e innovazione, portando sulle tavole dei clienti i prodotti più autentici e gustosi del Sud Italia.
Scegliere i pomodori Dali significa scegliere qualità, freschezza e il vero sapore della tradizione italiana.
Situata a San Marzano sul Sarno, Dali è già sinonimo di eccellenza. Passione, dedizione e tecniche agricole moderne permettono di valorizzare al meglio la tradizione agricola italiana.
I pomodori nascono da una coltivazione attenta, che parte dalla selezione delle migliori varietà e utilizza pratiche sostenibili per garantire freschezza, sicurezza e un gusto unico.
Ogni prodotto Dali arricchisce i piatti con l’autentico sapore del Sud, portando in tavola qualità, tradizione e rispetto per l’ambiente.