L'EVENTO CHE TI RESTA ADDOSSO
Dal 18 al 21 settembre 2025, Nocera Inferiore ospita la prima edizione del Pomo Fest, un evento dedicato all’eccellenza del pomodoro in tutte le sue forme.
Nel cuore della città, quattro giorni per celebrare uno degli ingredienti simbolo della nostra cucina, tra sapori autentici, storie del territorio, showcooking, incontri e momenti di intrattenimento.
Un’occasione unica per scoprire i mille volti del pomodoro: dalla coltivazione alla tavola, un viaggio tra tradizione e innovazione che coinvolge appassionati, famiglie e curiosi.
IL POMODORO
Un tesoro culinario che racconta la storia di un territorio. Non solo un ingrediente, ma un emblema della cultura gastronomica campana italiana.
La storia della sua coltivazione nell’Agro Nocerino-Sarnese risale a secoli fa, ma la sua fama è esplosa nell’Ottocento, quando è stato trasformato in una risorsa di valore globale.
L'ASSOCIAZIONE
Il Pomo Fest 2025 nasce dalla sinergia tra professionisti con esperienza nei settori enogastronomico, culturale e organizzativo di eventi.
Promosso dall’Associazione POMOFEST, il progetto vuole mettere al centro il pomodoro, autentico simbolo del territorio dell’Agro Nocerino-Sarnese, attraverso un appuntamento che unisce sapori, tradizioni e partecipazione attiva.
L’Associazione riunisce figure con competenze diverse ma complementari, animate da un obiettivo comune: dare vita a un format originale che racconti il pomodoro come icona dell’eccellenza agroalimentare e culturale locale.
Un’iniziativa solida nelle radici, innovativa nella visione, con un forte impegno verso la valorizzazione sostenibile del territorio.
L'OBIETTIVO
Il Pomo Fest si propone di valorizzare il pomodoro come protagonista assoluto delle risorse agroalimentari del Sud Italia. L’iniziativa vuole favorire il dialogo tra produttori, chef, ristoratori e consumatori, costruendo una rete solida a supporto del futuro della filiera del pomodoro.
Promuove un approccio responsabile e consapevole: riduzione dello spreco alimentare, adozione di pratiche agricole sostenibili e utilizzo di materiali ecocompatibili per il packaging. Un impegno concreto per un’agricoltura e una gastronomia più etiche e rispettose dell’ambiente.
SI RINGRAZIANO



















